€ 1600 / persona
Lunghezza compresa tra 6km e 18km
Dislivello da 300m a 1000m
Perché queste mete? Leggi l´articolo!
Programma
Ritrovo h 18 (o successivamente in base agli orari di arrivo) presso il porto di Sami, sistemazione in cabina e briefing.
Da Sami (porto base a Cefalonia, raggiungibile in aereo o traghetto) facciamo rotta verso nord con sosta in baia per un primo bagno nelle splendide acque della Grecia Jonica. La sera raggiungiamo la famosissima Fiscardo, tappa di Cefalonia prima di raggiungere Itaca.
Rotta verso le bianche scogliere a nord ovest di Itaca, Kioni, bellissimo villaggio con una splendida baia da cui un bellissimo sentiero che ci porta fino alla cima più alta di Itaca (800 m di dislivello positivo). Stupenda vista dall’alto
Camminando raggiungiamo anche Perachori con il suo campanile veneziano, gli affreschi e i panorami per poi iniziare un pellegrinaggio nei luoghi descritti da Omero nella parte sud dell’isola, la più desolata ed impervia.
Dal panoramico Monastero di Katharon si ascende al Nerito, si attraversa la distesa di Paleocora dove vedere i monoliti di Anoghi, per poi scendere verso Frike
Da Stavros si va a esplorare la penisola di Marmaka e le sue assai belle spiagge per giungere a Pilikata ed alla “scuola di Omero” oppure su sale ad Exoghi da cui intravede Jerusalem città fantasma e si arriva al golfo di Polis, dove furono rinvenuti un frammento votivo in onore di Odisseo e 12 dei 13 omerici bracieri.
Venerdí rientro a Cefalonia, ultima cena insieme per rivivere i ricordi.
Sabato h 8.30 sbarco.
Le escursioni sono indicative, in quanto la rotta é determinata dalle condizioni meteo. Le escursioni possono svolgersi la sera in modalitá tramonto o durante il giorno, con partenza anche all´alba secondo le decisioni di Claudia.
I Pernottamenti saranno prevalentemente in rada (tranne la prima ed ultima notte entrambi incluse nella quota), ma in altri casi è possibile prevedere a pagamento pernottamento in porto.
Il programma è indicativo in quanto soggetto a condizioni meteorologiche ed esigenze di vario tipo, e solo Roberto e Claudia hanno la facoltà di deciderlo in modo definitivo.
Keep in mind: Le destinazioni piú esclusive e selvagge sono sempre meno facili da raggiungere
Cefalonia si raggiunge con:
Porto di Sami si raggiunge con modalitá indicate in fase di convocazione.
Voli esempi:
Milano MPX: andata sabato 10 h 18.10 , ritorno sabato 17 h 22.05
Roma Fiumicino: andata sabato 10 h 9.50 Ryanair o 6.55 Wizzair o 17.10 ITA, ritorno sabato 17 h 13.00 Ryanair o 20.35 ITA
Pisa: andata sabato h 16.10 Ryanair, ritorno sabato h 19.30
Bergamo: andata giov h 14,35 o ven h 5.50 Ryanair, ritorno domenica h 16.05 Ryanair
Venezia: easyjet andata ven h 7.00, ritorno lun h 22.30
Incluso:
E’ escluso €250,00/persona per starter kit (Prima/ultima notte in porto, Set Biancheria e Set Asciugamani, carburante barca a vela e tender motore fuoribordo, bombola gas, pulizie finali), pasti al sacco durante le escursioni, 2 cene a terra, eventuali notti aggiuntive in porto e tutto ciò che non è citato in Include
Cauzione per eventuali danni involontari causati dai partecipanti: € 300 (obbligatoria) che sará restituita da prassi salvo danni dei partecipanti
Assicurazione Annullamento: costo 6% del valore del pacchetto ( da richiedere in fase di prenotazione)
Claudia, fondatrice di Lasca la Randa: Guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della legge, con master in biologia marina.
Esperta conduttrice di gruppi in escursioni trekking, ama particolarmente la Grecia: ecco perché continua ad accompagnarvi in queste avventure, ricche di aneddoti, di Natura, di sfide fuori dalla comfort zone. Ricerca sempre l´essenza dei luoghi soprattutto se sono isole, d´altronde un pó ci si rispecchia.
Ama fare escursioni anche lunghe, ridere, farvi riflettere sulla bellezza di ritmi lenti che ha questa esperienza. Ama gli animali, porta sempre con sé nello zaino cibo per gatti e cani che incontra lungo i sentieri (eccetto all´Asinara!)
A volte porta con sé degli appunti da leggere su storie e aneddoti, poesie che siano di riflessione quotidiana.
Innamorata letteralmente della Grecia!
Il Viaggio rispetta la Filosofia di Lasca la Randa, quindi è improntato su Ecosostenibilità e Responsabilità. Questo Viaggio cosí bello ci porta ad avere SELVAGGIA-MENTE, uscire dagli schemi, dalle proprie abitudini per scoprire nuovi orizzonti, mettersi alla prova ed incontrare un´altra parte di se stessi da conoscere nella Natura
A bordo:
Rispetto per la Natura
Cibo principalmente Km0, Biologico, Vegetale in sintonia con la natura
Plastic Free e imballaggi quasi assenti
Barca 50piedi dotata di 5 cabine e 3 bagni, dotata di Tender e motore fuoribordo per poter raggiungere le spiagge e le calette per fare il bagno e per iniziare le escursioni a piedi.
La prenotazione avverrà a fronte della ricezione del contratto firmato e del bonifico pari all’importo richiesto (50% al momento della prenotazione, 50% entro 40gg dalla data di partenza).
La cancellazione da parte del cliente può avvenire solo ed esclusivamente tramite email ed è da ritenersi valida solo se ne corrisponde conferma scritta.
In caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore prima della partenza, per qualsiasi motivo, anche imprevisto e sopraggiunto, sarà addebitata una penale. L’importo delle penali è così quantificato:
In caso di sottoscrizione polizza assicurativa, verrá fatto riferimento alle condizioni in oggetto. Sará trattenuto il 10% della quota del viaggio per spese di gestione.
La prenotazione è considerata tale solo dopo aver inoltrato alla email indicata il contratto firmato ed aver ricevuto il bonifico del pagamento dell’importo richiesto.
La disdetta è considerata tale solo a fronte di comunicazione scritta per email.
SELVAGGIA-MENTE
Leggere Attentamente la sezione dedicata su www.lascalaranda.com/vela-trekking
Buona Preparazione Fisica
Camminatori/escursionisti abituati a dislivelli compresi tra 300m e 1000m, lunghezze di circa 15km.
Ospiti Pazienti, Amanti della Natura, Attenti alla Qualità del Cibo in termini di responsabilità e sostenibilità.
Vietata la Pesca
Abbigliamento tecnico da trekking, scarpe da trekking (no sneakers), zaino da trekking 15-25 litri, shell anti pioggia anti vento, felpina con cappuccio
Abbigliamento da mare, costume, ciabatte, maschera snorkeling, scarpette da scoglio, telo mare
Torcia frontale, borracce complessive da almeno 2 litri ciascuno, borsa morbida con l´essenziale (no trolley), crema solare, cappello, beauty e tutto l’occorrente personale
Lenzuola matrimoniali /sacco letto singolo e federa (salvo farne specifica richiesta tra gli extra)
Ogni iscritto riceverá elenco piú esaustivo nella convocazione a circa 3 settimane dalla data di partenza